Laboratori
A scuola ci si incontra per imparare condividendo; fuori dalla scuola ci si incontra per condividere imparando; un continuo andare e tornare di persone e idee, che si trasformano in eventi aperti al territorio con attività teatrali, creative, cinema e interventi di micro-rigenerazione urbana con alla base parole e immagini.
Questa in sintesi lo scopo dei 3 laboratori che il progetto propone.
Laboratorio di cucito creativo: cosa c’è dietro un progetto di riuso creativo dei materiali (stoffe e simili) partendo dalla progettazione dell’oggetto, dalla scelta dei materiali fino alla sua concreta realizzazione.
Laboratorio di lettering e grafica: come realizzare un progetto di grafica, in particolare un progetto di lettering, partendo dalla necessità del committente, lo studio dello spazio dove verrà realizzata l’opera e la realizzazione dell’opera stessa.
Laboratorio di musica e movimento: come capire la relazione tra uomo e l’ambiente che lo circonda, come conoscere lo spazio attraverso il proprio corpo utilizzando le tecniche teatrali.
Alla fine del laboratori la comunità del quartiere realizzerà eventi pubblici basati su un linguaggio comune e un Alfabeto Urbano partecipato, apprendendo così un metodo progettuale per uno sviluppo futuro di un’impresa di quartiere, accrescendo così le proprie esperienze di nuove conoscenze e abilità per intraprendere percorsi professionali o personali. Le competenze attoriali, sartoriali, grafiche condivise nei laboratori saranno funzionali alla rigenerazione fisica degli spazi scelti per gli eventi; gli stessi spazi, già frequentati ma senza una vera identità di luogo, acquisiranno maggior valore per i cittadini.
Laboratori ed Emergenza COVID-19
Da lunedì 4 maggio 2020 ripartono i laboratori del progetto con nuove modalità per garantire la sicurezza dei partecipanti e il rispetto delle disposizioni di legge per l’Emergenza COVID-19 con un nuovo calendario.
La conclusione del progetto è stata spostata alla data del 15 ottobre 2020.
Le modalità di realizzazione dei laboratori, da oggi, saranno le seguenti:
- realizzazione di tutorial caricati online sul sito del progetto;
- videochiamate(a gruppi o individuali) e utilizzo di piattaforme digitali;
- incontri online il venerdì sempre nell’orario dei laboratori (dalle 16:30 alle 19:30)
- attività in presenza (quando possibile) per alcuni incontri;
In base alla tipologia delle attività previste dai singoli laboratori, ogni gruppo proponente il laboratorio individua la/le modalità più adeguate per la comunicazione e il confronto con i partecipanti e lo svolgimento del lavoro specifico.
Tutti coloro che sono iscritti ai laboratori troveranno, per ciascun laboratorio, indicate sul sito le modalità scelte con le indicazioni di date e orari:
Laboratorio di Cucito
Laboratorio di Grafica
Laboratorio di Musica e Movimento
Il calendario e le attività potranno avere variazioni sulla base delle nuove disposizioni di legge l’Emergenza COVID-19
Le comunicazioni con i partecipanti ai laboratori saranno anche garantite tramite messaggi WHATSAPP attraverso il numero +39 391.3419076
Foto Gallery
Alcune immagini dell”avvio dei Laboratori (Cucito e Lettering) con la presentazione del Progetto ed i Saluti del Dirigente scolastico del CPIA 1.
Incontri realizzati prima dell’emergenza COVID-19