Scuola attiva cultura
Scuola attiva cultura

IL PARTENARIATO

Laboratori sperimentali multitematici realizzati grazie ad un partenariato eterogeneo che proverà a rielaborare la complessità della realtà costruendo occasioni di comunicazione significativa tra soggetti diversi per interessi e provenienza.

CPIA 1 (Centro Per l’Istruzione degli Adulti)
rete territoriale di servizio, ha la sede centrale con uffici di segreteria, direzione e aule insegnanti, in via Domodossola, 54. Il centro risponde ai bisogni formativi della popolazione adulta dell’area nord-ovest di Torino, attraverso i suoi sportelli di accoglienza delle varie sedi aperti tutto l’anno scolastico, riceve centinaia di cittadini che sono in prevalenza immigrati e provenienti da molti paesi del mondo (n. degli iscritti nell’anno 2017/2018 = 2550 proveniente da 89 diverse nazioni). Si tratta di una popolazione scolastica assai differenziata per nazionalità, età, genere e livello di istruzione, ma accomunata dall’esigenza di migliorare la propria competenza soprattutto in lingua italiana e comprendere sempre meglio le opportunità di inserimento sociale e di integrazione che la città offre loro. Il CPIA1 ha 2 punti di erogazione del servizio nella Circoscrizione 5: l’ex CTP5 presso I.C.S. U.Saba nei plessi di Via Lorenzini, 4 e via Fea, 2 e la Casa Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno. Agli studenti vengono proposti Percorsi di apprendimento della Lingua Italiana, Percorsi di primo livello e Percorsi di primo livello – secondo periodo didattico (biennio superiori).

Associazione LAQUP (Laboratorio Qualità Urbana e Partecipazione)
LAQUP è un’associazione culturale senza fini di lucro, attiva sul territorio comunale e provinciale (To). Dal 2006 promuove la cultura della sostenibilità ambientale presso enti pubblici, istituzioni, associazioni, cittadini nell’ambito dell’informazione, sensibilizzazione, educazione e formazione a un ambiente urbano sostenibile e condiviso.
Per questo progetto curerà il laboratorio di lettering con Stefano Sassi, il coordinamento dei laboratori e la comunicazione.

Associazione Minollo
Nata nel 1995 l’Ass. Minollo cooperazione sociale nella città ha operato in attività di prevenzione all’abbandono scolastico e di contrasto alla dispersione scolastica.
Per questo progetto curerà l’aspetto di mediazione culturale.

Cooperativa Sociale ETA BETA
Eta Beta è una cooperativa sociale di tipo B, costituita nel giugno 1987, la cui mission è “perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso attività lavorative nel campo dell’informatica, della formazione e della comunicazione con attenzione all’inserimento lavorativo di persone che hanno meno chance nel mondo del lavoro.
Per questo progetto curerà i laboratori di cucito e la creazione del sito.

Associazione FaberTeater
Il Faber Teater è un gruppo di artigiani teatrali, un ensemble che condivide un cuore musicale e una poetica, che crede in un teatro che accoglie e si completa creando legami. Un percorso che ha come centro la sperimentazione e la
scoperta attraverso il gioco teatrale. L’obiettivo è far vivere ed approfondire la conoscenza di sé in relazione al proprio corpo, alla propria voce, allo spazio, agli altri, attraverso l’uso di tecniche teatrali e musicali.
Per questo progetto curerà i laboratori di musica e movimento.

Circoscrizione 5
La Circoscrizione 5 è posizionata nella zona nord di della città di Torino è composta 123.848 abitanti di cui 20.773 stranieri che vivono tra Borgo Vittoria, Lucento, Vallette, Madonna di Campagna, quartieri densamente popolati in cui all’immigrazione interna degli anni ’50 è seguita quella odierna dai paesi comunitari ed extracomunitari.
Per questo progetto il partenariato con la Circoscrizione 5 offre agli abitanti una visione di avvicinamento delle autorità locali per la costruzione di un futuro condiviso.