Scuola attiva cultura
Scuola attiva cultura

Collaboratorio

Incontro e confronto tra comunità urbane, attori pubblici e sociali, esperti per la formazione di nuove forme culturali e creative.

Il collaboratorio è un metodo attraverso cui comunità urbane, attori pubblici e privati, esperti si incontrano, si confrontano, condividono esperienze e conoscenze, sperimentano la collaborazione multidisciplinare per generare soluzioni innovative.

Il collaboratorio, oltre che un metodo, si definisce anche come un luogo, e in questo specifico progetto, lo si riconosce come scuola: Una struttura didattica particolare permette ai partecipanti di portare nel progetto le proprie conoscenze, apprendere nuove abilità e professionalità dagli esperti (all’interno di laboratori creativi), co-progettare insieme una “soluzione per lo spazio e la società”, intesa nello specifico come un evento finale aperto al pubblico, che permetterà alla cittadinanza tutta di vedere e apprezzare i risultati del progetto.

I partecipanti avranno la possibilità di sperimentarsi nel lavoro di gruppo, nel mettere in comune le conoscenze e nel trovare soluzioni condivise.

La struttura sperimentale dei laboratori proposti e del collaboratorio permette a chi partecipa di acquisire nuove tecniche e professionalità, consente di effettuare scelte professionali più pertinenti o di scoprire attitudini nuove sperimentando così non solamente un processo che porta alla realizzazione di un prodotto finale, ma di imparare anche la logica generale e le fasi di un percorso formativo e progettuale, al fine di poterlo riproporre autonomamente.