Scuola attiva cultura
Scuola attiva cultura

Attività nelle scuole

Il progetto Alfabeto Urbano si propone di costruire un alfabeto che rappresenti la comunità dei quartieri Madonna di Campagna e Borgata Vittoria nella sua totalità, dai bambini agli adulti che vivono questi quartieri.

Proprio per questo motivo il coinvolgimento dei bambini delle scuole primarie è importante sia come piccoli cittadini frequentatori degli spazi pubblici e del quartiere sia come giovani alunni che giorno dopo giorno scoprono parole, idee e concetti nuovi.
I bambini dell’ultimo anno delle scuole primarie del quartiere verranno coinvolti per definire le parole dell’Alfabeto, attraverso lo studio del dizionario e questionari strutturati per individuare parole significative riguardo i concetti: identità di quartiere, multiculturalità, collettività, socialità, cultura nel quartiere, comunità attiva, rigenerazione del quartiere, scuola nel territorio, spazio pubblico.
In questa fase, le classi che parteciperanno, saranno supportate da una piccola guida all’attività didattica (questa frase dovrebbe essere linkabile e portare alla guida e alla sezione materiali didattici) nella costruzione dell’alfabeto che gli insegnanti potranno utilizzare come supporto se lo riterranno necessario.
L’attività con le scuole terminerà con la definizione di un alfabeto urbano condiviso da tutte le classi di tutti gli istituti che hanno partecipato all’attività.
Successivamente i bambini verranno invitati a prendere parte ad almeno una delle performance che verranno realizzate dagli adulti per capire come le loro parole si sono trasformate in opere di creatività: lettering, performance teatrali o lavori di cucito creativo.
Le scuole coinvolte sono: Circolo Didattico “Allievo”, Istituto Comprensivo “Saba”, Istituto Comprensivo “Sibilla Aleramo” per un totale di 350 studenti coinvolti.

Le parole del nostro quartiere
Processo di ideazione, definizione e scelta delle parole del quartiere per gli interventi di lettering sulla Spina Reale (percorso pedonale), nei giardini Don Gnocchi e Operaie della fabbrica di Superga, davanti alle scuole dell’I.C. Umberto Saba.ottobre – novembre 2019

Obiettivi
L’obiettivo specifico dell’attività svolta nelle classi quinte delle scuole primarie è la definizione delle parole significative riguardo i concetti di identità di quartiere, multiculturalità, collettività, socialità, cultura nel quartiere, comunità attiva, rigenerazione del quartiere, scuola nel territorio, spazio pubblico.

SCARICA IL DOCUMENTO IN FORMATO PDF